Venerdì 3 luglio
2020 ore 18, 30
Come aveva previsto Victor Hugo in Melancholia, un
progresso snaturato e innaturale ha finito per dare un’anima alla macchina ed
estirparla dall’uomo. Il cinema, che avrebbe potuto e dovuto essere la summa di
tutte le arti, è invece divenuto strumento e complice dell’aridità
finanziarizzata in cui oggi il genere umano è immerso fin quasi al
soffocamento.
Depauperato e deriso, il patrimonio artistico europeo
è stato saccheggiato dall’industria cinematografica nordamericana e usato per
condizionare e indottrinare il pubblico. Ma, mentre il nostro continente, mai
come adesso vecchio, sembra non avere la forza di reagire, forse c’è ancora una
speranza…In diretta streaming presentazione de "L' immaginario rubato.
Senza arte, ogni società è indifesa” Rogas edizioni, incontro con l'autore
Fabrizio Catalano, la pittrice italo-colombiana Josefina Nucci Howell e Mariano
Equizzi.
Lunedì 6 luglio
2020 ore 18,30
"Quella sera, la prima volta che si materializzo'
la violenza disumana del marito, non fece nulla". Scegliere in alcuni
contesti non è facile, ma necessario per essere liberi....
E proprio del tema della “scelta” si tratta con
Alessandro Gallo e il suo ultimo romanzo "Era tuo padre" (Rizzoli).
Dialoga con l'autore Francesco Lisa.
Evento in collaborazione con il circolo letterario
"Il Libro del Venerdì”
Venerdì 10
luglio 2020 ore 18,30
“Chissà a cosa pensano questi ragazzi. Sono ancora dei
bambini ma hanno già scolpito sul volto il ghigno dei cani randagi”.
"Fiori senza destino" (Sem edizioni) é un
romanzo corale e struggente che descrive la vita, i sogni, le speranze e il
destino di dieci ragazzini, alunni di una scuola del Cep di
Palermo.
Angelica Furnari e Teodoro Cafarelli incontrano
l'autrice del libro Francesca Maccani.
Gli eventi della rassegna, a cura di Giusy La Spada e
Salvo Presti, sono inseriti nel calendario del "Maggio dei Libri
2020",
iniziativa Mibact e Centro per il Libro e la Lettura,
e sono promossi da Città di Milazzo e Fondazione Teatro del Mela.
Nessun commento:
Posta un commento