Si apre questa sera – martedì
21 gennaio - una nuova sessione del consiglio comunale, in adunanza ordinaria,
con 20 punti iscritti all’ordine del giorno. Difficile però prevedere quale
sarà il programma di lavoro, tenuto conto che saranno 13 le interrogazioni per
le quali, per trattarle, si richiede la presenza in aula sia degli
amministratori chiamati a dare risposte ed ovviamente, al tempo stesso quella
dell’interrogante. Per il resto invece mozioni, che potranno essere trattate
solo se ci sarà il numero legale, dovendo pervenire ad una votazione di
approvazione, o bocciatura.
A presentare il maggior
numero di mozioni i consiglieri Antonio Foti (ben 5) e Massimo Bagli (2 quelle a
sua firma). Di rilievo quelle relative all’adesione alla Carta della Rete delle
Città della Cultura; quella di adozione della carta dei Comuni custodi della
macchia Mediterranea (Carta di Caltagirone) e di adesione del Comune al
contratto di Costa.
Oggetto di particolare confronto e dibattito invece – secondo le previsioni – gli argomenti riguardanti il Piano comunale amianto; rinnovo dell’atto di concessione Cittadella Fortificata; alluvione di Bastione, messa in sicurezza del torrente Mela e problematiche inerenti le somme stanziate dalla Regione per gli alluvionati del 2015 ed infine, erosione della spiaggia di ponente e di levante oggetto di una interrogazione del consigliere Santi Saraò.
Oggetto di particolare confronto e dibattito invece – secondo le previsioni – gli argomenti riguardanti il Piano comunale amianto; rinnovo dell’atto di concessione Cittadella Fortificata; alluvione di Bastione, messa in sicurezza del torrente Mela e problematiche inerenti le somme stanziate dalla Regione per gli alluvionati del 2015 ed infine, erosione della spiaggia di ponente e di levante oggetto di una interrogazione del consigliere Santi Saraò.
Nessun commento:
Posta un commento