Avviata in consiglio comunale
la trattazione del bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2018/2020
e degli atti propedeutici e/o connessi. Un adempimento conseguente alla
convocazione del commissario straordinario Carmelo Messina, che ha assegnato il
termine massimo di 30 giorni, a far data dell’8 ottobre, per l’approvazione, ad
evitare il ricorso ad un intervento sostitutivo.
I lavori sono stati introdotti dalla proposta relativa al piano di alienazioni e valorizzazione dei beni patrimoniali, oggetto di alcuni interventi, e poi rinviati, di seguito alla richiesta di Giuseppe Midili di poter disporre di dichiarazioni e chiarimenti in merito all’argomento da parte degli uffici comunali. Se ne riparlerà lunedì prossimo – 14 ottobre - nel corso della seduta già fissata dal presidente Nastasi alle ore 11,30.
I lavori sono stati introdotti dalla proposta relativa al piano di alienazioni e valorizzazione dei beni patrimoniali, oggetto di alcuni interventi, e poi rinviati, di seguito alla richiesta di Giuseppe Midili di poter disporre di dichiarazioni e chiarimenti in merito all’argomento da parte degli uffici comunali. Se ne riparlerà lunedì prossimo – 14 ottobre - nel corso della seduta già fissata dal presidente Nastasi alle ore 11,30.
Già nella seduta di martedì
comunque vivace scambio di battute sull’argomento tra lo stesso Midili ed il sindaco
Giovanni Formica, con riguardo soprattutto ai beni che sono stati dati in comodato
d’uso, per i quali Formica ha previsto la possibilità per l’Ente di rientrare
nella piena disponibilità, a richiesta, mentre in caso di proposta
d’alienazione di un bene da parte dell’Osl –ha aggiunto il sindaco- il Comune
può anche attingere un mutuo per l’importo quantificato per il bene patrimoniale
per trasferire le relative somme all’Organo di liquidazione.
Diversi gli interventi
preliminari in apertura di seduta. Il consigliere Franco Russo ha comunicato di
aver presentato un esposto al sindaco ed al comandante della polizia municipale
riguardo a una situazione di degrado ravvisabile nella via San Paolino dove –
ha detto – nei balconi di un immobile, sporgenti sulla pubblica via, vengono
esposti pupazzi di notevoli dimensioni aventi fattezze inquietanti e violente,
di natura oggettivamente “mostruosa”, per cui, oltre a deturpare il territorio
ravvisandosi “evidente stato di degrado urbano”, è palesemente idonea ad ingenerare
turbamento, paura, disagio e disgusto in chiunque si trovi a percorrere quella
strada. Situazione aggravata dal fatto che via San Paolino è quotidianamente
percorsa da numerosi studenti frequentanti le scuole del quartiere”. Lo stesso
Russo ha lamentato mancati riscontri e carenza di provvedimenti conseguenti a
tutta una serie di iniziative assunte in aula e fuori dalla stessa, da solo e
unitamente ad altri consiglieri; problematiche riguardanti la presenza di ambulanti
in marina Garibaldi; stato di degrado dei gabinetti pubblici; censimento del
rilascio posti auto per disabili mediante riscontri incrociati con l’anagrafe e
lo stato civile del Comune, in quanto molti beneficiari del parcheggio assegnato
risultano defunti, mentre permangono gli stalli riservati; incremento di persone
dedite all’accattonaggio, soprattutto nei pressi dei centri e degli esercizi commerciali.
Il consigliere Antonino Italiano ha invece reiterato al presidente la richiesta di procedere alla rimodulazione delle commissioni consiliari, visto il mutamento che c’è stato all’interno dei partiti.
Il presidente Gianfranco Nastasi ha anticipato che l’argomento sarà portato avanti nell’entrante settimana.
Il consigliere Gaetano Nanì ha invece sollecitato di interventi presso le elementari di via Cumbo Borgia, dove la palestra è ancora inagibile, e dove giornalmente si verifica – ha sottolineato - una situazione caotica per problemi di circolazione, parcheggi e sosta, soprattutto nelle ore di entrata e uscita dalla scuola.
Il consigliere Antonino Italiano ha invece reiterato al presidente la richiesta di procedere alla rimodulazione delle commissioni consiliari, visto il mutamento che c’è stato all’interno dei partiti.
Il presidente Gianfranco Nastasi ha anticipato che l’argomento sarà portato avanti nell’entrante settimana.
Il consigliere Gaetano Nanì ha invece sollecitato di interventi presso le elementari di via Cumbo Borgia, dove la palestra è ancora inagibile, e dove giornalmente si verifica – ha sottolineato - una situazione caotica per problemi di circolazione, parcheggi e sosta, soprattutto nelle ore di entrata e uscita dalla scuola.
Nessun commento:
Posta un commento