La
Prefettura ha chiesto la collaborazione dei Comuni per divulgare la campagna di
informazione e sensibilizzazione organizzata dal Ministero dell’Interno, nel quadro
delle iniziative di prevenzione e contrasto dei fenomeni malavitosi che riguardano
i furti in appartamento e le truffe agli anziani.
Dopo aver presentato la campagna nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Messina, il prefetto Maria Carmela Librizzi ha inviato ai sindaci un vademecum illustrativo e brochure informative finalizzate a tutelare la popolazione anziana, spesso vittima di raggiri o di reati ad opera di soggetti senza scrupoli che, approfittando della condizione di vulnerabilità tipica dell’età avanzata, recano danni e truffe agli anziani.
Dopo aver presentato la campagna nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Messina, il prefetto Maria Carmela Librizzi ha inviato ai sindaci un vademecum illustrativo e brochure informative finalizzate a tutelare la popolazione anziana, spesso vittima di raggiri o di reati ad opera di soggetti senza scrupoli che, approfittando della condizione di vulnerabilità tipica dell’età avanzata, recano danni e truffe agli anziani.
Finalità
della campagna di sensibilizzazione è quella di aumentare la sicurezza degli
stessi attraverso il loro coinvolgimento con un’informazione capillare e mirata
che sensibilizzi la categoria dei pensionati e anziani sui maggiori pericoli
per la sicurezza cui è esposta.
Vademecum
e brochure appositamente predisposti saranno distribuiti in maniera capillare
presso tutti i luoghi maggiormente frequentati dai pensionati, come le parrocchie,
gli uffici postali, i medici di famiglia, gli ospedali.
Il
prefetto ha altresì evidenziato che questa problematica necessita della giusta
attenzione in termini di prevenzione e di conoscenza, per alimentare la dovuta
sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza sulle misure da adottare per
limitare la possibilità dei reati predatori. Ha posto l’accento sulle necessità
che ogni episodio correlato alla commissione di possibili reati predatori o di
truffe nei confronti degli anziani sia oggetto di specifica denunzia agli organi
di polizia, che potranno più facilmente individuare i colpevoli, chiamando il
112- Numero Unico di Emergenza.
Nessun commento:
Posta un commento