Sono
in corso presso l’ufficio Piano del distretto socio sanitario 27 le procedure
di affidamento dei servizi distrettuali di Assistenza domiciliare agli anziani
e di Assistenza ai diversamente abili. Per il primo l’importo previsto è di 500
mila euro, per il secondo 130 mila euro.
L’ufficio ha confermato che sono pervenute offerte sulla piattaforma Mepa da parte di un buon numero di ditte interessate. Le istanze saranno valutate da una commissione nominata dall’Urega.
L’ufficio ha confermato che sono pervenute offerte sulla piattaforma Mepa da parte di un buon numero di ditte interessate. Le istanze saranno valutate da una commissione nominata dall’Urega.
Per
entrambi i servizi sono stati da tempo pubblicati i bandi su tutto il
territorio distrettuale per consentire all’utenza di richiedere di poter fruire
del servizio. Il termine di presentazione delle istanze scade il prossimo 2
agosto.
Assistenza domiciliare anziani.
Il servizio è
finalizzato a favorire la permanenza dell’anziano che versa in condizioni di
non autosufficienza totale/parziale e che non abbia idoneo supporto familiare,
nel proprio ambiente di vita e necessita di sostegno nelle attività quotidiane.
Avrà una durata di 12 mesi e sarà rivolto a circa 150 utenti di tutti i Comuni
del Distretto socio-sanitario. Nello specifico si articolerà in tre tipologie
di prestazioni: Aiuto domestico, Igiene e cura della persona, disbrigo
pratiche. Il servizio sociale comunale, valutate le condizioni di ammissibilità
al servizio, trasmetterà le istanze all’Ufficio Piano per la graduatoria che
ovviamente tiene conto di parametri sociali ed economici. Il servizio è
gratuito per i soggetti la cui situazione economica complessiva determinata
dall’Ise non supera l’importo annuo del trattamento minimo della pensione Inps.
Assistenza domiciliare
disabili. Anche
in questo caso il servizio è finalizzato a favorire la permanenza del disabile
nel proprio contesto abitativo. Avrà la durata di 8 mesi e sarà rivolto a 60
utenti che riceveranno assistenza diretta e cura della persona (pulizia
dell’abitazione, preparazione dei pasti), aiuto per il governo della casa e le
attività domestica e, pure, il disbrigo di pratiche. Possono accedere al
Servizio gli utenti disabili in possesso
del riconoscimento del grado di disabilità e dell’invalidità civile (100 per
cento ed indennità di accompagnamento). Anche in questo caso le istanze
dovranno essere presentate entro il 2 agosto.
L’Ufficio
ha infine comunicato che è in corso la procedura di gara relativa all’Educativa
domiciliare per minori per la quale sono disponibili 140 mila euro. Le istanze
vanno presentate entro il 24 luglio mentre per l’individuazione dei beneficiari
occorrerà attendere che sia il servizio sociale comunale che la
neuropsichiatria infantile forniscano i nominativi al Distretto.
“Le
istanze dei cittadini sono tantissime – afferma l’assessore ai servizi sociali
Giovanni Di Bella – ma intanto con questo risorse assicureremo assistenza ad un
territorio che ha tanto bisogno visto l’aumento dei soggetti che esprimono un
disagio. Giova ricordare che gli ultimi trasferimenti regionali sono di gran
lunga inferiori – quasi il 40 per cento in meno – rispetto al precedente
triennio. Solo facendo “sistema” pertanto e creando una rete reale dei servizi
da erogare sul territorio, si riuscirà a determinare un utilizzo razionale ed
efficiente delle risorse disponibili, a garantire ampi spazi di verifica delle
prestazioni e in una sola parola, fornire risposte adeguate”.
Nessun commento:
Posta un commento