Si è svolta
oggi al Comune di San Filippo del Mela la riunione tra i sindaci dei Comuni di
Milazzo e San Filippo del Mela, la Città Metropolitana di Messina e la
Raffineria finalizzata a definire la questione legata all’acquisto delle
centraline da installare nell’area industriale di Milazzo in aggiunta alle 14
già esistenti, nel rispetto dell’accordo che nel marzo dello scorso anno è
stato sottoscritto tra le municipalità locali e l’azienda petrolifera e che è
stato inserito nel parere istruttorio conclusivo legato al rilascio
dell’Autorizzazione integrata ambientale da parte del ministero dell’Ambiente
alla Raffineria.
All’incontro
erano presenti i sindaci Giovanni Formica e Giovanni Pino, il direttore
generale della Ram, Pietro Maugeri, il vicesindaco filippese Antonella Di Maio,
Concetta Cappello per la Città Metropolitana e Giuseppe Cacciola dell’Arpa.
Il direttore
della Ram, Maugeri ha confermato la disponibilità dell’azienda all’acquisto di
due centraline di rilevamento della qualità dell’aria da posizione nel Comune
di Milazzo, impegnandosi anche all’acquisto di una terza centralina da posizionare
sul territorio del Comune di San Filippo del Mela. Ha anche comunicato che è in
corso di svolgimento la gara d’appalto per individuare il fornitore delle tre
centraline e che entro tre mesi tutto dovrebbe essere definito.
Quanto alla
collocazione delle stesse, i sindaci di Milazzo e San Filippo hanno evidenziato
di voler chiedere all’Arpa di individuare i luoghi più idonei, nei rispettivi
territori, dove posizionarle. E sempre all’Agenzia per l’Ambiente chiederanno
la disponibilità a gestire e ad inserire nella propria rete le tre nuove
centraline.
Anche la
Città Metropolitana – come dichiarato dalla propria rappresentante - si è detta
disponibile alla gestione delle tre centraline e all’inserimento nella rete
esistente. Ha altresì proposto comunque la sostituzione dello strumento
Rass-Sodar, considerato tecnologicamente superato, con il Ddus, versione più
moderna, anche ai fini della manutenzione. Saranno dunque Arpa e Città
Metropolita
na ad
occuparsi di collocazione e gestione.
Nessun commento:
Posta un commento