Il consigliere Francesco
Alesci ritorna sulla questione legata alla necessità di concedere gratuitamente
l’uso dei locali di proprietà comunali alle associazioni che promuovono iniziative
di solidarietà o di beneficenza. Una questione affrontata già lo scorso anno in
occasione della richiesta presentata dall’associazione Roberta Smedili di
promuovere una commedia al teatro Trifiletti per raccogliere dei fondi per i
paesi dell’Africa. In quell’occasione solo l’intervento del sindaco - sottolinea
Alesci – ha consentito di superare i problemi. Allora però – prosegue il
consigliere – si disse di modificare il Regolamento comunale alla luce anche
dell’indirizzo fornito dalla terza commissione consiliare che ha votato all’unanimità
proprio l’uso gratuito dei siti comunali alle Onlus a scopo umanitario (Unicef,
Airc, Admo) e alle associazioni ad essere collegate per manifestazioni a scopo
benefico.
Da allora è trascorso oltre
un anno e oggi, quando il problema si ripresenta – prosegue Alesci che ha
presentato un documento sottoscritto anche dalla consigliera Maria Magliarditi –
nel quale si evince che “oggi ci si ritrova nelle stesse condizioni del 2017
con gli uffici che danno agli organizzatori la stessa risposta: per l’utilizzo
del Trifiletti c’è da pagare 350 euro. Nel frattempo il Regolamento giace in attesa
dei pareri e l’Amministrazione comunale, nella fattispecie l’assessore ai beni
culturali, nulla ha fatto, dimostrandosi ancora una volta inadeguato al ruolo
che ricopre. Confido – concludono i due esponenti politici – nella persona del
sindaco per risolvere, come ha fatto lo scorso anno, l’incresciosa situazione”.
Nessun commento:
Posta un commento