Un progetto
di valorizzazione dei beni culturali e del Castello in particolare. È quello
che promuoverà l’istituto di Istruzione superiore “Renato Guttuso” grazie ad un
finanziamento di 92 mila euro da parte del Miur.
I contenuti
dell’iniziativa sono stati illustrati questa mattina nel corso di un incontro
tenutosi a palazzo D’Amico al quale hanno partecipato la preside Delfina
Guidaldi, la docente referente Carolina Venuti e l’assessore alla cultura Salvo
Presti.
Presenti
anche i rappresentanti dei soggetti partner del “Guttuso” che è capofila: il
liceo Medi di Barcellona, l’Istituto comprensivo di Santa Lucia del Mela, la
facoltà di Architettura dell’Università di Reggio Calabria, Italia Nostra, la
società milazzese di storia patria e Legambiente del Tirreno.
«Il progetto
– ha spiegato la preside Guidaldi – mira alla sensibilizzazione degli studenti
verso i beni culturali». L’assessore Presti ha invece evidenziato l’importanza
di queste azioni per lo sviluppo non solo economico ma anche culturale della
comunità.
La prof.
Carolina Venuti è entrata nel merito del progetto articolato in ben 13 moduli,
che vede coinvolte numerose figure professionali interne ed esterne alla
scuola.
I vari
moduli riguarderanno la progettazione della segnaletica della città murata e
del sistema di orientamento pedonale, l’adozione del boschetto dell’ancora, la
mappatura in 3d e 4d, un virtuale tour della città murata, eBook, la
realizzazione di un plastico e tantissime altre attività.
Il progetto si concluderà nel mese di maggio 2019. In un altro incontro saranno illustrati i contenuti.
Il progetto si concluderà nel mese di maggio 2019. In un altro incontro saranno illustrati i contenuti.
Nessun commento:
Posta un commento