Questa sera seduta consiliare
in prosecuzione della sessione ordinaria convocata dal Commissario ad acta, Carmelo
Messina, per la votazione del conto consuntivo 2014. Ormai mancano infatti pochi
giorni alla scadenza fissata dallo stesso commissario. Punto di snodo politico,
per andare avanti nei lavori, un emendamento presentato dal consigliere Alessandro
Oliva ed un subemendamento a firma d Giuseppe Midili, che avevano determinato
già il rinvio di una precedente seduta per l’acquisizione dei necessari pareri,
che erano ancora mancanti però nell’ultima seduta, e che questa sera (inizio alle
ore 19,30) dovrebbero arrivare in aula come adempimento preliminare, prima di poter
procedere alla votazione sul consuntivo 2014.
Quindi, tutto resta legato
all’esito del voto sugli emendamenti, che avevano fatto storcere il muso,
all’atto della presentazione, a diversi consiglieri che sostengono in atto
l’amministrazione del sindaco Giovanni Formica.
Nella seduta di martedì invece
i consiglieri sono tornati in aula per portare avanti i lavori di un’altra sessione
ordinaria, poi rinviata a martedì prossimo. A caratterizzata i lavori una
mozione proposta di delibera presentata dai consiglieri Rosario Piraino e Maria
Magliarditi per la modifica dell’art.29 del regolamento generale delle entrate
nella parte in cui il ricorso alle rateizzazioni determina enormi difficoltà,
in particolare nel settore commerciale ed artigianale, nell’ottenere la chiesta
fideiussione bancaria e/o assicurativa per importi superiori a 6.000 euro.
Da qui, la proposta dei
consiglieri di modificare il citato articolo 29 apportando modifiche, che, in
presenza della grave crisi economica che da anni investe la città, agevoli i pagamenti.
Diversi poi gli interventi indirizzati al problema
dei precari, con particolare richiesta di Alessio Andaloro perché si proceda
alla convocazione di un consiglio straordinario aperto alle organizzazioni
sindacali, alle rappresentanze politiche regionali e nazionali in modo da affrontare
la complessa problematica, nella ricerca di una soluzione che salvaguardi la categoria.
Dopo i preliminari, l’esame di una mozione di
Antonio Foti, su: “Parcheggi di interscambio. Bando di finanziamento
assessorato delle infrastrutture e della mobilità regione Sicilia”. Il consigliere
ha fatto presente che Milazzo ha perso l’anno scorso tale opportunità, pur
avendo approvati piano parcheggi e piano urbano del traffico, e disponendo pertanto
di tutte le credenziali per partecipare. Quindi, ha sollecitato, nei tempi e termini
di legge, i necessari adempimenti per sfruttare tutti i benefici di legge. Pur
trovando interessante e lodevole l’iniziativa, Paola Abbagnato annunciava la
presentazione di un emendamento, per cui chiedeva una breve sospensione di
seduta, ritenendo che fosse necessaria la variante agli strumenti urbanistici,
da trattare in consiglio in via prioritaria, per poi procedere alla votazione
della mozione. Ad avviso di Giuseppe Midili era invece necessario avere
approvato il piano triennale delle opere pubbliche, strumento in dotazione già
al Comune, ed al cui interno erano anche inseriti e pronti appositi progetti. In
presenza di qualche perplessità, Foti si dichiarava aperto ad un approfondimento
della tematica, e quindi disposto anche a rinviare la mozione ad altra seduta
per farla valutare ai competenti uffici e sapere se ci siano i requisiti e le
condizioni per approvarla. Pertanto, ogni decisione è stata rinviata a martedì
prossimo.
http://www.comune.milazzo.me.it/wp-content/uploads/2018/10/Modifica-regolamento-art.29.pdf
Nessun commento:
Posta un commento