Sabato
8 settembre a Villa Vaccarino, nell’ambito della rassegna estiva “Giardino
Letterario 2018” organizzata dal Comune, si è svolta la presentazione del libro
“La Scuola. Sentinella contro disagio minorile e condotte antisociali” della
prof.ssa Antonella Romagnolo. Ha introdotto la serata moderata dall’avv. Maria
Rosaria Cusumano, presidente dell’associazione “Sciarpabianca”, l’arch. Carmen
Sottile, presidente della Fidapa di Milazzo, delineando la cornice sociale
dentro la quale è stato promosso l’evento.
La
prof.ssa Antonella Romagnolo in modo semplice, efficace e appassionato ha
parlato del suo libro, descrivendo doveri e obblighi del personale scolastico
nella prevenzione della dispersione scolastica e delle cause più sommerse. Ha
tratteggiato il ruolo della scuola nella società odierna e la necessità di
consolidare la relazione reticolare delle istituzioni e delle agenzie educative
responsabili della tutela dei minori.
Il
dibattito è stato arricchito dagli interventi di Francesca Sindoni, esperta Regione
Sicilia “Violenza di genere” e Coordinatrice Distrettuale Fidapa "Carta
dei Diritti della Bambina"; Diego Celi, primario di Chirurgia-Ospedale
Piemonte di Messina, Santina Dante, socia Associazione Astrea Amici delle
donne-Milazzo e Palma Legrottaglie, dirigente dell’Istituto Comprensivo Secondo-Milazzo.
Alla
fine il plauso dell’autrice al sindaco Formica e all’assessore alla Cultura
Salvo Presti.
****
L'incontro del 15 settembre dedicato alla
presentazione della rivista internazionale di studi sciasciani
"Todomodo" edita da Olschki, promosso dalla associazione "Amici
di Sciascia" , è stato invece rinviato a data da destinarsi.
Nessun commento:
Posta un commento