La giunta municipale ha approvato
il progetto per il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza del territorio
comunale per l’importo complessivo di 171.825,96 euro in attuazione del Patto
di sicurezza sottoscritto con la Prefettura di Messina.
Una opportunità importante che
arriva grazie alle risorse messe a disposizione dal governo nazionale per
migliorare la percezione di sicurezza dei cittadini e contrastare ogni forma di
illegalità favorendo così l’impiego delle forze di polizia per far fronte alle
esigenze straordinarie del territorio.
In caso di concessione del
finanziamento il Comune di Milazzo dovrà assicurare un proprio intervento
economico pari al 15 per cento dell’importo complessivo del progetto, assumendo
altresì l’impegno della manutenzione del sistema di videosorveglianza per il
prossimo quinquennio.
L’intervento una volta
perfezionato sarà inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche.
Nello specifico il progetto
prevede l’ampliamento dell’attuale sistema di videosorveglianza che presenta 32
telecamere dislocate nel centro cittadino, estendendo i benefici di tale
sistema anche alle zone periferiche. In tale ottica si prevede la realizzazione
di ulteriori 20 siti di ripresa con l’installazione di 64 nuove telecamere nei
quartieri di Fiumarella, Santa Marina, Bastione, San Marco, Scaccia, Grazia,
Parco Nuovo, San Paolino, Vaccarella e Borgo vecchio.
“Con la sottoscrizione del Patto
– ha affermato il sindaco Giovanni Formica - Comune di Milazzo e Prefettura
hanno riconosciuto che occorre intervenire in materia di sicurezza urbana
attraverso azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità
diffusa e predatoria e attraverso la promozione del rispetto del decoro urbano.
Ci siamo subito attivati per elaborare il progetto che ora dopo l’approvazione
sarà sottoposto al vaglio del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza
pubblica, ultimo passo indispensabile per partecipare al bando di finanziamento.
Mi auguro che i riscontri siano positivi al fine di consentire
all’Amministrazione di rafforzare le
azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel
territorio comunale ed in particolare nelle zone caratterizzate da fenomeni di
occupazione abusiva di alloggi residenziali pubblici, in quelle a maggior presenza
di stranieri senza fissa dimora, nonché in quelle in cui si registra il maggior
numero di reati”.
Nessun commento:
Posta un commento