L'assessore al Turismo, Piera
Trimboli ha comunicato che Ferservizi ha sbloccato la questione del bar alla
stazione, mettendo a bando un locale commerciale che si trova all'interno del
fabbricato viaggiatori. Si tratta dello stesso locale, adiacente l’ex punto
informazioni attualmente chiuso che nel 2014 era stato assegnato ad una
cooperativa di Palermo che però, per una serie di problemi legati alla gestione
del punto tabacchi, decise di non prendere più in locazione la struttura.
Un’area di poco meno di 100 mq, composto da tre stanze che viene messa a bando
per una locazione annua di poco inferiore ai 5000 euro (4.860 euro) all'anno.
Identiche
le condizioni di locazione, con contratto di 6 anni, più 6 rinnovabili, ed il
rispetto di precise clausole per l’esecuzione di interventi di manutenzione
ordinaria e straordinaria, ad eccezione delle parti strutturali, riparazioni ed
adeguamenti che saranno a carico del locatario stesso. Già fissato anche il
termine della presentazione delle offerte: 26 settembre.
“Siamo riusciti a sbloccare
la situazione – ha affermato l’esponente della giunta Formica – dopo diversi
scambi epistolari e alcuni incontri con la responsabile di Ferservizi, Annamaria
Giammanco. Ai dirigenti di Rfi ho rappresentato l’importanza che la stazione
ferroviaria di Milazzo ricopre nell’ambito del comprensorio del Mela e
soprattutto per le isole Eolie; adesso – ricevuta la comunicazione delle
Ferrovie – mi auguro che si possa finalmente offrire questo servizio
all’utenza. E non solo. Il punto ristoro infatti dovrà rappresentare il primo
passo per far sì che la stazione ferroviaria di Milazzo, nonostante
l’ubicazione decentrata, possa tornare
ad essere uno spazio di aggregazione non solo per i viaggiatori. L’obiettivo,
ritengo raggiungibile una volta aperto il bar, è quello di riattivare il Punto
Informazioni e la Pro Loco si è detta disponibile e poi avviare anche la
riqualificazione della piazza esterna. Al riguardo vorrei puntualizzare
che la chiusura del punto informativo è stata determinata da ragioni di
sicurezza visto che si trattava dell’unico locale aperto all’interno della stazione,
con tutti i rischi che si possono immaginare specie nelle ore serali. Per
quanto riguarda poi la piazza, fermo restando che le Ferrovie hanno ribadito di
occuparsi della manutenzione ordinaria, ritengo che attraverso la procedura
dell’affidamento ai privati, come avviene col verde della nostra città, si
possano ottenere risultati migliori”.
L’assessore ha poi aggiunto che
anche gli operatori turistici eoliani chiedono che la stazione di Milazzo vada
potenziata nei servizi e per questo,
oltre la questione del bar, che mi auguro giunga finalmente a soluzione, è
fondamentale la collaborazione continua e costante con Rfi ma anche con l’Ast per dare risposte alle
altre problematiche segnalate dall’utenza.
Nessun commento:
Posta un commento