L’assessore ai Beni
Culturali, Salvo Presti ha reso noto che lo scorso 30 Aprile si è conclusa la
prima fase degli “Stati Generali sul Complesso monumentale” della città. Una fase di ascolto – ha affermato - che avrà
continuità con una giornata di studi dedicata alla presentazione al pubblico
delle idee progettuali proposte di quanti hanno risposto all’appello
dell’Amministrazione comunale. Ciò con l'obiettivo di tracciare un piano
sostenibile di conservazione, valorizzazione, promozione e gestione dell’intera
area fortificata”.
Le proposte giunte alla mail
ufficiale nel mese di Aprile sono state avanzate da: associazione Storia Patria
Milazzo, associazione Italia Nostra Milazzo, associazione “Prima il Territorio”,
Ciss Milazzo, associazione Compagnia del Castello Milazzo, il gruppo riunito di
associazioni Magico, ProLoco Milazzo, ProLoco
Milae, Cooperativa Nuova Vita e ancora,
il Collettivo MiLab, infine, associazione culturale Mosaico.
“Nei prossimi giorni –
prosegue Presti - si procederà alla costituzione di una commissione tecnica che
esaminerà le varie proposte. Ad aver
assicurato sin d’ora il proprio supporto tecnico per la salvaguardia e valorizzazione
del Complesso monumentale anche il CNR - Ibam di Catania attraverso la sezione
dedicata ai Beni Culturali con cui l’Amministrazione siglerà un protocollo
d’intesa per una proficua collaborazione tra i due enti”.
L’assessore Presti ha poi
voluto ringraziare il collega Damiano Maisano, titolare delle delega all’Ambiente
per l'impegno profuso alla pianificazione del lavoro di discerbamento di alcune
aree interne del complesso monumentale nell'imminenza della stagione estiva,
con l'augurio che al più presto l'opera di discerbamento possa essere estesa
all'area degli scavi archeologici e alle altre aree interessate.
Nessun commento:
Posta un commento