Il consiglio comunale ha
approvato all’unanimità dei presenti il regolamento per lo svolgimento dei mercatini
dell’hobbistica, dell’ingegno e delle attività su suolo pubblico. Prima del
voto è stato approvato a maggioranza anche
un emendamento di Simone Magistri per eliminare l’obbligo di conseguire sulle richieste
il patrocinio del Comune. Un rimedio – come ha chiarito il consigliere Pippo
Midili - per evitare un giudizio discrezionale
dell’Amministrazione su una richiesta avanzata da privati. “Prevedendo l’obbligo
del patrocinio – ha aggiunto Fabrizio Spinelli- si sarebbe determinata una situazione
di conflittualità con l’apposito regolamento già esistente per la concessione
del patrocinio del Comune.
Nulla di fatto invece per una
conferenza dei capigruppo convocata dal presidente del consiglio comunale per
trattare una proposta del consigliere Giuseppe Midili finalizzata alla
istituzione di una commissione di indagine per affrontare problematiche
connesse alla portualità, e non è andata certamente meglio la richiesta, per
mozione d’ordine, con la quale lo stesso consigliere ha formalizzato in aula,
in adunanza ordinaria, la proposta di costituire una commissione d‘indagine
sulla “grave situazione della portualità milazzese legata agli aspetti
occupazionali, del rallentamento nella realizzazione delle infrastrutture
previste e delle attività svolte all’interno della stessa portualità, oltre ad
ogni altro argomento che possa essere di interesse per la città di Milazzo”.
Infatti, la stessa è stata bocciata con l’esito di 7 voti contrari (Italiano,
Formica, Maisano, Capone, Abbagnato, Spinelli e Foti), 3 astenuti (Andaloro,
Nanì e Saraò) e 6 favorevoli (Magistri, Bagli, Midili, Russo Lydia, Piraino e
Coppolino).
A margine degli argomenti previsti
all’ordine del giorno da registrare un intervento di Nanì auspicante azioni immediate
da parte dell’amministrazione e degli uffici interessati perché, nei termini
assegnati, si potessero predisporre le pratiche per accedere a benefici per i
quali già prima il consigliere Foti aveva inviato una nota al sindaco ed al responsabile
dell’ufficio Europa del Comune per la presentazione di progetti per “interventi
di recupero funzionale e per il riuso di vecchi immobili di proprietà pubblica
in collegamento con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva,
inclusi interventi per il riuso e la rifunzionalizzazione dei beni confiscati
alle mafie”.
I lavori d’aula sono stati aggiornati
alle ore 19,30 di martedì prossimo.
Nessun commento:
Posta un commento