Nella seduta di mercoledì
sera i consiglieri comunali a larga maggioranza – 25 voti favorevoli su 25
presenti – hanno il Regolamento comunale per la valorizzazione delle attività
agro-alimentari tradizionali locali con l’istituzione della Denominazione Comunale
di Origine, promosso dal gruppo dei Centristi per Milazzo. Ad illustrare
l’argomento il presidente della terza commissione Francesco Alesci. Nel
dibattito diversi gli interventi. Giuseppe Midili ha sottolineato che l’impegno
della consigliere Magliarditi nel promuovere questo regolamento, mentre ha ritenuto
opportuno inserire anche il florovivaismo tra le attività a denominazione comunale
di origine, ed in tal senso ha invitato a procedere ad una integrazione successiva
del regolamento con la specifica indicazione di tale comparto.
Nel dare atto
del proficuo ed efficace lavoro della commissione consiliare, Antonino Foti ha
sostenuto che “il regolamento può segnare una importante tappa per lo sviluppo
economico della città”. Dello stesso avviso è stato Simone Magistri, che ha
ritenuto la proposta di inserimento del florovivaismo “strumento importante per
garantire una tipicità del territorio”. Lo stesso ha comunque manifestato
l’auspicio che si vada subito alla fase operativa, in modo da evitare che il
regolamento resti lettera morta. Quindi, la votazione e l’approvazione, prima
della successiva fase che ha portato alla dichiarazione di seduta deserta nella trattazione del regolamento comunale
per lo svolgimento dei mercatini dell’hobbistica, dell’ingegno e delle attività
su suolo pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento