Anche i più giovani cittadini
avranno il loro momento di confronto e partecipazione democratica. E’ stato
istituito infatti il regolamento della Consulta giovanile, l’organo di pubblico
consesso che riunirà le più giovani rappresentanze cittadine.
Il regolamento, formalmente
approvato dalla Giunta Comunale, non costituisce di fatto la Consulta che dovrà
dapprima riunirsi per la prima assemblea. Sebbene il Consiglio Comunale di
Milazzo avesse istituito la Consulta Giovanile già nel 2006, questa aveva
interrotto la sua attività durante la scorsa legislatura.
Ad occuparsi del regolamento è
stata la Terza Commissione Consiliare che ha modificato il precedente,
rinnovando i 21 articoli dopo un attento esame.
Tra le principali prerogative
della nuova Consulta così designata, la funzione consultiva e di supporto al
Consiglio Comunale e all’amministrazione per quanto concerne le politiche
giovanili. Quindi l’assemblea è in grado di esprimere pareri in sede istituzionale
e non vincolanti, propone formalmente proposte inerenti le tematiche giovanili,
elabora progetti, promuove dibattiti, ricerche ed incontri e può utilizzare il
supporto delle strutture comunali per la raccolta di informazioni sulle
politiche giovanili.
Possono aderire i cittadini di
Milazzo nell’età compresa tra i 15 e i 29 anni compiuti, rappresentanti delle
associazioni giovanili, dei movimenti giovanili dei partiti politici più
rappresentanti a livello provinciale e regionale, uno studente per ciascun
istituto scolastico superiore sul territorio comunale, un rappresentante della
pastorale giovanile vicariato di Milazzo.
Per iscriversi è necessario
presentare istanza all’ufficio che presto verrà indicato con un apposito bando
pubblico entro la data che sarà stabilita.
Nessun commento:
Posta un commento