Anche questa settimana gran
parte dei provvedimenti adottati dall’Esecutivo comunale presieduto dal sindaco
Giovanni Formica sono autorizzazioni a resistere in giudizi prevalentemente
presso il Giudice di pace, per ricorsi presentati da cittadini. E gli argomenti
oggetto di contenzioso sono sempre gli stessi: richieste di risarcimento danni
per infortunistica stradale, opposizione a cartelle esattoriali di tributi vari
e di sanzioni elevate per violazione al codice della strada. In questo caso l’Ente
si avvale di un proprio funzionario evitando così di dover ricorrere ad un
legale esterno con ulteriori costi. Alcune delibere riguardano invece
procedimenti legati a vecchi espropri ancora in corso.
La giunta ha poi
prorogato il contratto per i lavoratori in regime transitorio dei lavori socialmente
utili che attingono al Fondo Nazionale per l’Occupazione e l’accordo con le due
cooperative che da anni collaborano col Comune nella promozione dell’offerta turistica.
Si tratta della coop. “Valdemone” di Sant’Agata di Militello e della coop. “Quadrifoglio”
di Milazzo, con le quali sarà sottoscritto protocollo sino al 31 dicembre 2019.
Nessun onere economico per il Comune visto che i costi anche per il personale
sono a carico della Regione. Le due cooperative avranno la funzione “di implementare
la valorizzazione dei beni storici e i siti turistici della città, della
tutela, la protezione e la promozione di tutto il patrimonio culturale-architettonico-ambientale”.Approvato anche il Regolamento per lo svolgimento dei mercatini dell’hobbystica.
Infine cambia la tassa che dovranno pagare gli ambulanti che ogni anno partecipano alla festa di Santo Stefano in marina Garibaldi. La quota da versare al Comune per le quattro giornate di permanenza, passa da 100 a 200 euro in considerazione dell’aumento del costo dei servizi a cui l’Ente deve far fronte per garantire – nell’area interessata – la pulizia, l’ordine per il corretto svolgimento dei servizi durante il periodo dei festeggiamenti”.
Nessun commento:
Posta un commento