La consigliera comunale Paola
Abbagnato ha presentato un progetto sperimentale per l’avvio e l’incentivazione
della raccolta differenziata dei rifiuti a Capo Milazzo. L’iniziativa – che sarà
presentata domenica alle 17 presso i locali del Museo Ican di via Impallomeni -
si propone di superare il modello del “porta a porta” ritenuto economicamente
più oneroso per incentivare l’utilizzo degli appositi cassonetti stradali, che
da anni sono di fatto scarsamente utilizzati. “Ovviamente – spiega Abbagnato - per
la buona riuscita è fondamentale il coinvolgimento della popolazione, che dovrà
utilizzare correttamente i cassonetti della differenziata, ma anche della ditta
che dovrà provvedere a svuotarli tempestivamente”. Le compostiere saranno
distribuite, in comodato d’uso gratuito e fino ad esaurimento scorte, a gruppi
di famiglie (minimo 4).
“La situazione delle
discariche in Sicilia è nota – prosegue la consigliera – e quindi il nostro
obiettivo deve essere quello di limitare il più possibile il conferimento,
attraverso una nuova cultura della gestione dei rifiuti e in generale dell’ambiente.
Ho deciso di portare avanti questo progetto in collaborazione con l’assessore
all’Ambiente, Damiano Maisano, rendendo protagonisti direttamente i cittadini.
E inizieremo da Capo Milazzo dove, anche per le peculiarità del territorio
(molte abitazioni sono dotate di giardino), sarà possibile ottenere in comodato
d’uso gratuito una compostiere da condividere con altre famiglie vicine. I
cassonetti dell’indifferenziata continueranno ad essere presenti per il
conferimento del “secco residuo”, mentre ingombranti, sfalci da potatura ed apparecchiature
elettroniche, saranno ritirati a domicilio gratuitamente previo appuntamento
telefonico. Insomma il piccolo sacrificio iniziale diverrà presto una comoda
abitudine”.
Le vie interessate al progetto sono le seguenti: via Addolorata, Croce, Paradiso, del Mandorlo, Pietre Rosse, Trinità, Bevaceto, Rotolo, Misericordia, Platani, Montetrino, S. Opolo, piazza Corce, piazza Sant’Antonio e piazzale Cirucco.
Le vie interessate al progetto sono le seguenti: via Addolorata, Croce, Paradiso, del Mandorlo, Pietre Rosse, Trinità, Bevaceto, Rotolo, Misericordia, Platani, Montetrino, S. Opolo, piazza Corce, piazza Sant’Antonio e piazzale Cirucco.
Nessun commento:
Posta un commento