Il consiglio comunale ha
approvato all’unanimità la regolamentazione del sistema di videosorveglianza.
Non ci sono dunque più ostacoli affinché il servizio, già funzionante, operi
nel rispetto delle disposizioni di legge. Ora come ha detto il consigliere Midili,
ricollegandosi agli ultimi episodi di criminalità (tentata rapina al terminal
aliscafi) è opportuno accelerare
l’entrata in funzione del servizio di videosorveglianza provvedendo anche
all’installazione dei pannelli
indicativi del servizio “che rappresentano un obbligo di legge”.
Nel Regolamento si individuano
le finalità del sistema di controllo che ha come obiettivo l’attivazione di
misure di prevenzione e di tutela della pubblica sicurezza in ambito comunale;
la ricostruzione, anche in tempo in tempo reale, della dinamica di atti
vandalici o azioni di teppismo nei luoghi pubblici di principale
frequentazione, per permettere un pronto intervento delle forze dell’ordine a
tutela del patrimonio pubblico; la vigilanza sul pubblico traffico per
consentire l’immediata adozione di idonee contromisure o l’applicazione di
sanzione amministrative previste dal Codice della strada o da Regolamenti
comunali; la rilevazione di dati anonimi per l’analisi dei flussi di traffico;
il monitoraggio delle disposizioni concernenti modalità, tipologia e orario di
deposito dei rifiuti, anche ai fini dell’applicazione di sanzioni amministrative
e più in generale rappresenterà uno strumento operativo di protezione civile
sul territorio comunale. Responsabile della gestione ed il trattamento dei dati
è stato designato dal sindaco il comandante della polizia locale, Giuseppa
Puleo.
Nessun commento:
Posta un commento