La giunta municipale ha approvato il
regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale.
Si tratta di un adempimento importante che consentirà di mettere in funzione le
32 telecamere che sono state installate grazie ai fondi messi a disposizione
dal Ministero che ha approvato un progetto ministeriale.
Nel Regolamento si
individuano le finalità del sistema di controllo che ha come obiettivo
l’attivazione di misure di prevenzione e di tutela della pubblica sicurezza in
ambito comunale; la ricostruzione, anche in tempo in tempo reale, della
dinamica di atti vandalici o azioni di teppismo nei luoghi pubblici di
principale frequentazione, per permettere
un pronto intervento della Polizia Locale e delle Forze
dell'Ordine a tutela del patrimonio pubblico; la vigilanza sul pubblico traffico
per consentire l'immediata
adozione di idonee contromisure
e/o l'applicazione di sanzione amministrative previste dal Codice della Strada o da
Regolamenti Comunali; la rilevazione di
dati anonimi per l'analisi dei flussi di traffico e per
la predisposizione dei piani
comunali del traffico; il monitoraggio delle disposizioni concernenti modalità,
tipologia e orario di deposito dei rifiuti, anche ai fini dell'applicazione di
sanzioni amministrative e più in generale rappresenterà uno strumento operativo
di protezione civile sul territorio comunale.
Responsabile della
gestione ed il trattamento dei dati è stato designato dal sindaco il Comandante
del Corpo di Polizia locale, il quale avrà l'onere di vigilare sull'utilizzo
dei sistemi e sul trattamento delle immagini e
dei dati in
conformità agli scopi perseguiti dal
Comune ed alle
altre disposizioni normative che disciplinano la materia ed in particolare
alle disposizioni impartite dall'Autorità Garante per la protezione dei dati
personali.
Nelle strade e nelle piazze in cui sono posizionate le telecamere, sarà affissa un'adeguata segnaletica informativa, mentre il Comune informerà dell’avvio del trattamento dei dati personali con l'attivazione dell'impianto di videosorveglianza, mediante il sito internet del Comune .
Nelle strade e nelle piazze in cui sono posizionate le telecamere, sarà affissa un'adeguata segnaletica informativa, mentre il Comune informerà dell’avvio del trattamento dei dati personali con l'attivazione dell'impianto di videosorveglianza, mediante il sito internet del Comune .
Ecco il dettaglio
della dislocazione delle telecamere.
AREA. 1 piazza Sant'Antonio (zona Capo
Milazzo), Borgo, Trincera (fronte ingresso castello), via Riccardo da Lentini
(angolo via Federico), via Duomo Antico (angolo via San Domenico), piazza
Immacolata.
AREA n.2 -Centro Urbano: piazza N'Gonia Tono,
via Grotta Poliremo (fronte via delle Ninfe), lungomare Garibaldi (nei pressi
farmacia Caputo), piazza San Papino (angolo con via Risorgimento), piazza Roma
(antistante Inail), lungomare Garibaldi (in prossimità incrocio via C.
Colombo), via Umberto 1° (marciapiede opposto intersezione via Polidoro
Carrozza), piazza Duomo, piazza Perdichizzi (angolo con via Sena), via Giacomo
Medici, vìa Risorgimento (tra le due scuole superiori), piazza del-la Repubblica
(antistante bar Diana), piano Baele, via Francesco Crispi (antistante il
palazzo comunale), piazza G. Mazzini - via Cavour (intersezione con via M.
Regis), piazza generale G. Nastasi, via dei Mille (angolo con via Siro
Brigiano), piazza XXV Aprile (sull'isola spartitraffico alla fine dell'asse
viario), via col. F. Magistri (marciapiede opposto istituto tecnico commerciale).
AREA n.3 -Valverde: Gobba del Cammello (sul
lungomare di ponente).
AREA n.4 - Area di Espansione: via Stefano
Trimboli (nei pressi della scuola), via San Paolino Zirilli (angolo via
Ciantro), via Tommaso De Gregori (sul cavalcavia Contura), piazza Peppino Impastato,
via Ciantro (all'interno del parco giochi), via San Marco (in prossimità del
centro sociale), piazza Stazione.
Nessun commento:
Posta un commento