L’assessore allo sviluppo
economico Carmelo Torre ha reso noto che la direzione dell’autorità di gestione
del bando Interreg ha comunicato ai soggetti interessati – tra i quali il
Comune di Milazzo – che il progetto presentato nell’ambito del programma “Blue
Hubs” ha superato la prima fase e quindi è stato inserito tra quelli che
saranno oggetti di valutazione definitiva entro fine aprile.
Il Comune ha partecipato al
programma comunitario tra più Stati per ottenere un finanziamento per lo studio
di fattibilità di una struttura portuale ecocompatibile. La misura dell’Ue mette
a disposizione 600 mila euro per tale studio, somma da ripartire – in caso di
accoglimento dell’istanza – con le autorità portuali di Valencia e Alexandroupolis.
“Si tratta di un primo passo
avanti comunque importante – spiega l’assessore Torre – in quanto la speciale
commissione ha operato la prima scrematura. La nostra proposta è inserita nel
bando interreg assieme a Spagna, Francia e Grecia e quindi speriamo di essere ammessi
a questo finanziamento che ci darà la possibilità, soprattutto economica di verificare
concretamente l’ipotesi di realizzare questa infrastruttura. Poi seguirà la
progettazione ed eventualmente la realizzazione dell’opera per la quale però
c’è già l’interesse di finanziatori”.
L’assessore evidenzia che
l’obiettivo è quello di far nascere un ecoporto galleggiante, ovvero quel
sistema che permette di costruire un approdo riducendo al minimo l’impatto
ambientale che generalmente ne deriva. L’area individuata è quella compresa tra
il circolo del tennis e la chiesa di San Giacomo e l’infrastruttura oltre ad accogliere
imbarcazioni di media e grande stazza dovrebbe caratterizzarsi per la presenza
di strutture di supporto e altri servizi.
Nessun commento:
Posta un commento